Regolamento
Iscrizioni
Le iscrizioni potranno essere effettuate dal 1 maggio 2023 tramite due modalità:
- iscrizione “on line” con pagamento tramite PayPal seguendo le indicazioni riportate alla pagina iscrizione
- iscrizione tramite la seguente mail: iscrizione@granpassocastelliromani.it, per ogni partecipante specificare nome, cognome, sesso, data di nascita, Codice Fiscale, città di residenza, mail e numero di cellulare. Specificare inoltre il numero di bambini con età inferiore ai 10 anni per i quali l’iscrizione è solo € 5,00. Nella causale del pagamento al seguente IBAN: IT30H0895139370000000704379 indicare il nominativo di coloro per i quali è stata richiesta l’iscrizione.
Il termine d’iscrizione online è il giorno 16 giugno.
Non sarà possibile iscriversi sul posto prima della partenza.
Iscrizione per i bambini di età inferiore ai 10 anni solo € 5,00
Contributo di iscrizione
Il contributo di iscrizione è di € 16,00, € 5,00 per i bambini minori di 10 anni, e comprende
- la quota assicurativa (polizza copertura infortuni, caso di morte e invalidità permanente);
- gadget solo per i primi 200 iscritti
- ristori durante il percorso;
- buffet all’arrivo;
Norme generali
Il pettorale di partecipazione darà diritto ad usufruire dei punti di ristoro durante la camminata e buffet all’arrivo al parco. Il pettorale dovrà essere esposto per tutta la durata della partecipazione.
Partenze
La Manifestazione verrà effettuata con qualsiasi condizione atmosferica salvo eventi che possano mettere in pericolo l’incolumità dei partecipanti.
La partenza è fissata per le ore 8:30 da Piazza della Repubblica
Ritiro pettorine
I pettorali potranno essere ritirati domenica 18 giugno dalle ore 7:30 alle ore 8:00 sul luogo della partenza presentando copia del bonifico oppure la ricevuta di pagamento “on line”
Per ogni eventuale problematica relativa al ritiro del pettorale contattare l’organizzazione.
Percorsi
- Percorso 10 km – Sentiero turistico T
- Percorso 23 km – Sentiero escursionistico E
Le tracce GPS dei percorsi sono disponibili seguendo il menù in alto.
ARRIVO
L’arrivo è previsto al Parco comunale “La Pompa” in via Pozzo del Principe a Rocca di Papa.
Solamente per il percorso da 23 km è previsto un tempo massimo 7 ore.
PARCHEGGIO
Nei pressi dell’arrivo sono disponibili due parcheggi, il parcheggio pubblico gratuito di piazza G. Di Vittorio e il parcheggio pubblico a pagamento di piazza Valeriano Gatta. La distanza tra i parcheggi e il luogo di partenza è di circa 1.000 metri.
Nei pressi della partenza, in via Cesare Battisti, c’è disponibilità di parcheggio gratuito.
Non è previsto alcun servizio navetta.
Servizi assistenza
Un adeguato servizio sanitario sarà approntato e gestito dall’organizzazione in collaborazione con enti e servizi di assistenza locali.
Ristori
Non sono previsti ristori lungo il percorso. Si consiglia zainetto al seguito con cibo e acqua.
Prenotazioni alberghiere
Tutte le ricettività alberghiere ed extralberghiere saranno presenti sul sito ufficiale. Si consiglia di effettuare la prenotazione prima possibile. L’organizzazione è a Vostra disposizione per eventuali difficoltà di locazione
Equipaggiamento obbligatorio
- Documento d’identità in corso di validità
- Telefono cellulare con batteria carica
- Riserva d’acqua minimo 1 litro
- Mascherina personale
Equipaggiamento raccomandato
- Scarpe o scarponcini da trekking leggero
- Cappello o bandana
- Riserva alimentare in base alle proprie esigenze
- Giacca impermeabile adatta a sopportare condizioni di brutto tempo
- Maglia di ricambio
- Occhiali da sole
Animali
Gli animali sono ammessi sul percorso sotto la diretta responsabilità dei proprietari che dovranno garantire la sicurezza dei partecipanti tenendo gli animali al guinzaglio e dotati di museruola.
Il partecipante si impegna inoltre ad osservare le seguenti regole
- Essere a conoscenza delle caratteristiche del percorso scelto, delle difficoltà, della durata e delle possibili condizioni meteorologiche avverse nonché prendere atto che la partecipazione alla manifestazione può comportare l’esposizione a rischi.
Partecipare alla manifestazione solo se si è in buone condizioni fisiche e psicofisiche e se in possesso della preparazione fisica e tecnica necessaria ad affrontarne il grado di difficoltà del percorso scelto. - Avere con sé l’equipaggiamento e l’attrezzatura necessari e controllarne l’efficienza prima della partenza. Qualora se ne abbia la necessità, consultare gli organizzatori.
- Durante lo svolgimento delle escursioni è obbligatorio attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dagli organizzatori, soprattutto in caso di imprevisti o emergenza.
- Usare la massima prudenza, evitando di compiere gesti o azioni che possano mettere a rischio l’incolumità propria e altrui.
- In caso di attraversamenti o tratti su strade carrabili, attenersi alle norme del Nuovo Codice della Strada.
- Essendo una manifestazione assolutamente non competitiva, mantenere un passo commisurato alle proprie capacità ed al proprio allenamento.
- Contribuire a minimizzare l’impatto ambientale e sociale della manifestazione.
- Improntare sempre il proprio comportamento allo spirito di collaborazione, solidarietà e mutuo soccorso anche con gli altri partecipanti.
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs. n.196 del 30/06/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) l’organizzazione informa che i dati personali raccolti saranno utilizzati per approntare l’elenco dei partecipanti, l’archivio, nonché a fini assicurativi e per le finalità connesse alla realizzazione della “Gran Passo”. Essi potranno anche essere utilizzati per ogni finalità strettamente connessa ad obblighi previsti da leggi, regolamenti, normative comunitarie. Il partecipante iscrivendosi esprime il consenso ai trattamenti specificati, autorizzando anche l’invio di materiale informativo relativo a successive manifestazioni o iniziative proposte dall’ organizzazione. Il partecipante altresì autorizza l’organizzazione ad utilizzare e pubblicare le proprie immagini e/o video relative alla sua partecipazione all’evento per qualsiasi legittimo utilizzo, senza remunerazione alcuna.
NORME ANTI COVID-19
PREMESSA
Le misure che adotteremo saranno volte a consentire lo svolgimento della manifestazione sportiva e nello stesso tempo garantire la massima sicurezza, prima, durante e dopo l’evento e per questo motivo si richiede la massima collaborazione degli atleti e di tutto il personale presente.
NORMA DI RIFERIMENTO
La manifestazione Granpasso Castelli Romani, applica il protocollo FIDAL in merito alle disposizioni relative al covid-19. Puoi consultare le disposizioni integrali qui: https://www.fidal.it/content/Covid-19/127307
PUBBLICO
Su tutto il territorio nazionale le competizioni sportive si svolgono con presenza di pubblico al 100%.
INFORMAZIONI GENERALI PER PARTECIPANTI E ALTRI SOGGETTI AUTORIZZATI
Prima, durante e dopo l’evento, l’organizzazione richiede agli atleti iscritti, ai giudici, ai volontari e allo staff il rispetto delle norme anti-contagio Covid-19, in particolare:
– Mascherina FFP 2 obbligatoria per pubblico e accompagnatori
Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:
a) i bambini di età inferiore ai sei anni;
b) le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina;
c) i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva.
– Tutto lo staff dovrà avere in dotazione guanti monouso e/o gel lavamani.
– Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, riporre fazzoletti o salviettine (monouso) in appositi contenitori.
– Utilizzare sempre le mascherine sia prima sia dopo l’attività fisica.
– In ogni settore sono presenti gel per le mani e bidoni per la raccolta differenziata, indicati da apposita cartellonistica.
AREA GARA
L’intera area gara sarà delimitata e il passaggio consentito solo agli atleti e agli aventi diritto che saranno contraddistinti da un tesserino (badge) lasciapassare. Ogni persona che accede all’area gara (atleti, staff, addetti alla sicurezza, giudici, fotografi, e addetti ai lavori autorizzati in generale…) deve passare obbligatoriamente da un varco dove troverà il personale addetto all’accoglienza che ne rileva anche la temperatura e constata l’idoneità del singolo all’ingresso. In caso di temperatura rilevata pari o superiore a 37.5, sarà impedito l’ingresso.